FAQs

FAQs

Le tue domande frequenti

Vorrei aggiungere una foto singola alla foto di gruppo

E’ assolutamente possibile!

Dopo aver aggiunto al carrello il cartoncino+foto di gruppo, le stampe supplementari vanno acquistate da qui:

Per la stessa classe ho due foto di gruppo

E’ possibile inviare il doppio file!

Succede sempre che alcuni bimbi si siano distratti in uno scatto. Stamperemo da due file il numero di copie complessivo.

È IMPORTANTE che nel nome file ci indichiate il NUMERO DI COPIE da realizzare.

posso inviarvi una grafica già pronta?

Assolutamente si

come faccio ad inviare il mio logo?

Dopo aver concluso l’ordine potrà inviarlo dall’apposito INVIO FILE

vorrei una forma diversa del cartello

E’ assolutamente possibile e il costo non cambierà (se le dimensioni sono uguali o inferiori)

vorrei una bozza impaginata

E’ assolutamente possibile!
Dopo l’ordine sarà nostra cura inviarle la bozza della grafica.

non ho voglia di impaginarlo on line

nessun problema, possiamo farlo noi utilizzando software professionali
vi sarà inviata una bozza per vostra accettazione

perchè dovrei scegliere la laminazione?

La laminazione aggiunge un tocco elegante allo stampato, lo rende più rigido, ne allunga la durata.

quali sono le dimensioni?

Le dimensioni sono 9x21cm

Posso fare l’ordine su whatsapp o per e-mail?

L’ordine va completato sul sito.

Questo ci consente di avere tutti i dati necessari in un’unica richiesta ed essere facilitati ad una produzione più veloce senza disguidi.

Posso inviare il file da stampare con una e-mail?

Purtroppo no! …abbiamo il blocco degli allegati e la e-mail non ci arriverebbe.

Per inviare il o i files da stampare dovrà utilizzare l’invio file dal sito.

Come faccio a comunicarvi la grafica che ho scelto?

Nella pagina c’è un pulsante

cliccandolo avrà la possibilità di scegliere tra oltre 40 grafiche
ogni grafica riporta un numero
il numero va indicato nell’apposito campo “GRAFICA SCELTA N°”

Devo ordinare cartoncino con foto adesivizzata: come faccio a indicarvi la classe appartenente al cartoncino?

Se deve ordinare 2 personalizzazioni di cartoncino (per esempio I A e III B) dovrà rinominare i file della foto di gruppo con “I A” e “III B”

Questo ci farà capire come adesivizzare le stampe fotografiche.

Se, invece, ha acquistato 100 cartoncini + foto con un’unica personalizzazione (ad esempio per 4 classi) e quindi ha evitato la personalizzazione della classe e sezione dovrà rinominare i 4 file con il numero delle copie, ad esempio “23 copie” – “27 copie” – “20 copie” – “30 copie”

La classe è formata da 20 alunni: posso acquistare 20 cartoncini?

Purtroppo no.

Dal momento che si tratta di un prodotto personalizzato il minimo che chiediamo è davvero esiguo.
…e poi… non è escluso che qualche alunno possa volerne più di una copia…
…e gli insegnanti non vorranno una copia?

Ordinando 40 cartoncini posso avere due personalizzazioni?

Realizzare 2 personalizzazioni ISTITUTO – CLASSE E SEZIONE e ANNO SCOLASTICO non è possibile.

Una possibilità è quella di rinunciare alla personalizzazione di CLASSE E SEZIONE: queste potrebbero essere aggiunte con un pennarello!
Quindi potrà ordinare i cartoncini personalizzandoli all’ISTITUTO e all’ANNO SCOLASTICO.

Per la stampa fotografica potrà inviarci senza problema 2 file da stampare nel numero che desidera (esempio 22 + 18)

Quali sono le tempistiche?

Generalmente riusciamo ad evadere gli ordini in 24/48 ore;
dal 15 Maggio al 10 Giugno, riceviamo tanti ordini di cartoncini portafoto di classe e potrebbe essere necessario qualche giorno in più.

a questo va aggiunto il tempo di spedizione e consegna.

Noi spediamo con CORRIERE ESPRESSO con consegna in 24ore e questo si verifica sempre nelle grandi città (Sardegna e Sicilia escluse)
A volte per la consegna in provincia potrebbe essere necessaria qualche ora in più.

Non possiamo garantire in nessun caso una data certa di consegna ne essere responsabili per un ritardo dovuto al corriere.

Nella foto di gruppo manca un alunno… è possibile un foto-montaggio?

Potrebbe essere possibile realizzare un foto-montaggio ma è preferibile valutare preventivamente l’immagine della foto di gruppo e quella dell’alunno mancante.

Dopo la valutazione dei due files vi confermeremo la fattibilità e il costo che potrà variare dalle € 20,00 alle € 40,00.

Devo realizzare la foto di gruppo scolastica: come posso ottenere i migliori risultati?

Legga questa breve guida, siamo sicuri che le sarà utile!

La stampa fotografica è lucida?

No, è stampata su carta LUSTRE
La texture LUSTRE non è lucida ma nemmeno completamente opaca. La carta Lustre è la più utilizzata e apprezzata dai fotografi professionisti.
Tuttavia se preferisce la stampa della foto di gruppo su carta lucida potrà acquistare, in questa pagina, il solo cartoncino e acquistare liberamente la stampa fotografica lucida – a seconda del formato scelto – da questi link:

nell’apposito campo dovrà scegliere GLOSSY – LUCIDA

È fortemente sconsigliato stampare su carta lucida quando è necessario inserire due stampe fotografiche (se contrapposte).

Posso acquistare il solo cartoncino portafoto?

Certo, non c’è l’obbligo di acquistare anche la stampa fotografica.
Tuttavia le consigliamo di verificare la sua convenienza… noi possiamo solo garantirle una ottimizzazione professionale per restituirle i migliori risultati possibili.

In opzione, se lo desidera, è possibile richiedere la stampa fotografica adesivizzata al cartoncino… e così riceverà un prodotto finito, pronto da consegnare.

La foto è stata realizzata con lo smartphone: mi assicurate la qualità di stampa?

Esistono smartphone che riescono a realizzare delle ottime fotografie…
È importante che non ci siano squilibri di luce (spesso ci capita di avere immagini con 5 bimbi al sole e gli altri in ombra)

In ogni caso tutti i files vengono da noi ottimizzati per la stampa.

Quando è possibile… meglio una reflex! e se avete scattato anche in Raw… inviateci questo/i files (solo per foto di gruppo che prevedano almeno 25 stampe dallo stesso file).

Ho uno scatto realizzato in proporzioni 16:9… è possibile stamparla?

É possibile stamparla!

Va detto che questo formato non è in proporzione ne al 15×22,5 ne al 20×30.
Se il lato lungo non ha soggetti alle estremità ci sarà possibile tagliare l’eccesso e fare il possibile per renderla in proporzione ai formati 15×22,5 o 20×30.
In alternativa potrebbe ricevere delle stampe il cui lato corto misuri meno o, se questo non fosse possibile, riceverà le stampe con delle bande bianche.

E’ possibile stampare il logo del mio studio fotografico?

È assolutamente possibile!
Il logo, preferibilmente in formato vettoriale, va inviato, dopo l’ordine, attraverso l’INVIO FILE del sito.
Nel campo note per il laboratorio  ci specifichi questa richiesta.

Vorrei una cartellina portafoto di classe con 2 stampe fotografiche (anzichè 1): è possibile?

Certo è assolutamente possibile!

La prima stampa fotografica potrà acquistarla, in opzione, assieme al cartoncino portafoto.
Richiedendo l’adesivizzazione della stampa, lo faremo anche per la seconda (salvo sue contro-indicazioni) senza alcun sovrapprezzo.
La seconda stampa – se nel formato 15×22,5 – potrà acquistarla da qui: https://www.stampeperfotografi.com/prodotto/stampe-fotografiche-15×20/

Devo ordinare 105 cartoncini + stampa fotografica per 4 classi con quantità diverse: come posso ordinare?

Ha due possibilità:

La prima:
acquistare 4 pacchetti da minimo 25 di cartoncini + foto di gruppo
(in questo caso è libera di scegliere 4 grafiche e 4 personalizzazioni)
Se, in opzione, acquisterà l’adesivizzazione della stampa fotografica i files devono essere rinominati con l’indicazione della classe/sezione. Ad esempio “3d” – “2a” – “4f” – “5c” – La quantità sarà quella indicata nei quattro pacchetti acquistati.

La seconda:
acquistare 1 pacchetto da 105 cartoncini + foto di gruppo
(la grafica scelta e la personalizzazione sarà unica – quindi senza personalizzare la classe e sezione – ma otterrà un costo più conveniente)
Se, in opzione, acquisterà l’adesivizzazione della stampa fotografica i files devono essere rinominati con la quantità desiderata. Ad esempio – per un totale di 105 stampe – “25copie” – “28copie” – “29copie” – “23copie”

E’ possibile inserire il logo della scuola?

Certo, è possibile!

É importante che il logo sia in vettoriale (generalmente è un pdf che contiene una grafica creata con Adobe Illustrator).
Per altri formati di file è preferibile inviarci il file per una nostra valutazione.

Il file va inviato esclusivamente attraverso l’INVIO FILE (nel menù).

Devo acquistare i cartoncini portafoto di classe per tutta la scuola. Mi fate uno sconto?

Abbiamo già previsto una scala sconti: scelga il RANGE più adatto alla quantità che desidera acquistare e le apparirà il costo scontato.

Se il suo acquisto prevede più di 1.500 cartoncini portafoto + foto di gruppo ci chieda un preventivo e le proporremo la migliore offerta possibile.

E’ possibile realizzare un fotolibro con carta fotografica lucida?

No! Non è possibile realizzare un fotolibro con carta lucida.
La carta lucida, se contrapposta, tende ad attaccarsi. Questa la regola!
Non vi nascondiamo che sono diversi i fotografi che ci fanno realizzare fotolibri le cui stampe sono realizzate su carta lucida e sostengono di non aver mai avuto problemi… Sicuramente non condividiamo questa scelta dalla improbabile durata e in questi casi siamo costretti a declinare ogni responsabilità! Vedi anche tutte le altre informazioni utili nella pagina del prodotto.

Per l’impaginazione del fotolibro devo seguire delle regole?

Generalmente l’impaginazione del fotolibro va fatta considerando il fotolibro “aperto”, cioè a pagine sinistra e destra affiancate. Il file dev’essere a 300dpi, in RGB e con lo spazio colore nativo dei files.
Le dimensioni dell’impaginato devono essere di qualche millimetro in più rispetto alla dimensione desiderata. Per esempio: per impaginare un fotolibro che chiuso avrà dimensioni 20×30 avrà i files che misureranno 40,6cm x 30,5cm.

Per ogni dubbio non esitate a contattarci, magari prima di cominciare l’impaginazione del fotolibro, saremo felici di potervi dare ogni informazione possibile al fine di poter ottenere i migliori risultati.

E’ molto importante non posizionare testi, loghi o parti d’immagini importanti adiacenti ai bordi: il fotolibro, a montaggio ultimato, va sempre rifilato per uniformare i bordi.

Potrebbe esservi utile questo video che vi mostra come automatizzare l’apertura di un file (in questo caso per un fotolibro 30×40 verticale) da utilizzare per le varie impaginazioni:

GUARDA IL VIDEO 

Vorrei un fotolibro premium e una rivista dalle stesse impaginazioni…

E’ possibile! E non è necessario inviare due volte gli stessi file: provvederemo noi alla migliore ottimizzazione per stampare il fotolibro e rivista. Ogni richiesta può essere scritta nel campo “note ordine” del carrello.

Per i fotolibri sono obbligato ad usare il vostro software?

Assolutamente no!  Il software per fotolibri lo abbiamo messo a disposizione per chi non ha dimestichezza con altri software sicuramente più performanti e preferiti come Photoshop.
Il fotolibro può essere stampato da files quali JPG, TIF, PDF, o dall’esportazione del progetto del nostro Album Express.
In altre faqs troverai le indicazioni per la risoluzione e per lo spazio colore ma, in ogni caso, siamo disponibili a fornirvi ogni indicazione necessaria alla migliore realizzazione del fotolibro.

Che differenza c’è tra fotolibro premium, life e digital?

Il fotolibro PREMIUM è stampato su carta fotografica professionale (o anche Fine Art) ed ha la copertina Fotografica personalizzata o una copertina a scelta tra le tante disponibili di vari modelli e qualità di pelli; Essendo stampato su carta fotografica le pagine del fotolibro risulteranno essere rigide e lo stesso si aprirà perfettamente a 180°. Nei fotolibri premium è possibile assemblare anche 50/60 interni (100/120 facciate).

Il fotolibro LIFE è stampato con la stessa carta del premium ma ha una copertina rigida stampata e laminata nel fronte, dorso e retro. Anche questo si aprirà perfettamente a 180°. Non consigliamo di superare i 20 interni (40 facciate) per la rigidità del dorso.

Il fotolibro DIGITAL, a differenza dei primi due, è stampato, fronte e retro, su carta patinata ed ha la stessa copertina stampata e laminata del Life. Il fotolibro DIGITAL, nonostante il suo fascino, non può aprirsi a 180°.

Che differenza c’è tra laminazione matt e lucida?

La laminazione matt e lucida: sono entrambe UV (proteggono la stampa dai raggi ultravioletti).
La matt è decisamente più resistente ai graffi ed è un’eccellente antiriflesso; ha lo svantaggio di “spegnere” un po’ i neri.
La lucida, invece, con il suo effetto “bagnato” esalta i colori e il nero ma è più sensibile a rigature e graffi.
Ha inoltre lo svantaggio di riflettere ogni luce presente nell’ambiente.

Vorrei una stampa montata su pannello. La laminazione uv è necessaria?

Non è assolutamente necessaria

Il pannello avrà la stessa dimensione della stampa?

No! Il pannello avrà un centimetro in meno alla base e uno in meno nell’altezza. Se, per esempio, si ordina un 40×60 da montare su pannello, questo misurerà 39x59cm. E’ necessario che l’immagine riempia tutta la dimensione della stampa (non è possibile usare passe par tout) evitando di inserire loghi e testo adiacenti ai margini.

Come posso appendere un pannello?

Appendere un pannello, anche quando non deve essere incorniciato, è semplicissimo! Il pannello è sempre dotato di apposito appendino. A seconda del formato avrà in dotazione uno o più comodi appendini adesivi in plastica o appendini metallici. Vi basterà segnare con una matita il centro del retro del pannello, stabilire se lo stesso appendino dev’essere nascosto dallo stesso o a vista e procedere alla sua applicazione.

Nel caso di appendini adesivi vi consigliamo di aggiungere qualche goccia di adesivo tipo Attack. Nel caso in cui l’ordine fosse per più pannelli troverete gli appendini necessari nell’imballo.

Mi suggerite un pannello per foto?

L’unico pannello che utilizziamo (a fronte di una esperienza ultra-ventennale) è il Kapa-mount da 10mm.

Ma i colori dell’offset sono uguali a quelli della carta fotografica?

Devi considerare che la stampa offset è CMYK mentre la stampa su carta fotografica è RGB!
Pertanto, com’è noto, gli spazi colore CMYK sono meno estesi di quelli RGB.
A questo si aggiunge la differenza di resa tra la carta patinata e quella fotografica.
Ma, per la stampa offset, è da considerare anche la diversa resa tra una carta ed un’altra, tra una grammatura ed un’altra, ecc.
Sia che stampiamo su carta fotografica che su offset siamo sempre attenti alla corretta linearizzazione delle macchine ed al controllo dei profili colore.
Nonostante ciò una lieve differenza può verificarsi soprattutto sui colori fuori gamma.

Posso avere un file test per monitor?

Certo che si! Il si è riferito alla disponibilità del file test per monitor più che alla possibilità di tarare o calibrare, ad occhio e senza l’utilizzo di uno spettrofotometro, il proprio monitor magari acquistato al reparto outlet dei grandi magazzini di elettronica!

Non illudetevi! Innanzi tutto è necessario un monitor di riferimento (scegliete tra gli Eizo della serie CG o Eizo della serie CG o, se questi due non vi soddisfano, scegliete pure gli Eizo serie CG!) e uno spettrofotometro!

E’ difficile anche pensare che uno spettrofotometro, da solo, possa far diventare un giocattolo in monitor di riferimento…

E per coloro che posseggono il bellissimo iMac…una bruttissima notizia! Non c’è proprio rimedio! Nemmeno col file test per monitor!

I colori che visualizzo sul monitor saranno uguali nella stampa?

E’ comunque necessario visualizzare le immagini su un monitor di riferimento opportunamente calibrato e profilato.

Per un controllo accurato è meglio impostare la soft proof.

Il numero di tracking inviatomi non è valido

Il numero tracking spedizione viene inviato appena emessa la lettera di vettura. Se risulta non valido è perché non è stato ancora preso in carico dal vettore. Riprova tra qualche ora!

Se l’errore dovesse persistere, trascorse 12 ore dalla comunicazione, contattaci!

In quanto tempo riceverò il lavoro ordinato?

Dipende molto dal tipo di prodotto ordinato e anche dal periodo.
In genere le stampe fotografiche, sino al formato 60x90cm vengono spedite il giorno successivo alla ricezione del file.
I formati più grandi richiedono un giorno in più. Per le tele sono necessari almeno 3 giorni mentre per i fotolibri in carta fotografica tra i 15/20 giorni.

In caso di particolari urgenze contattateci: verificheremo in quanto tempo minimo sarà possibile eseguire il lavoro richiesto.

E’ possibile avere le stampe con 3mm di bordo bianco?

La stampa delle foto con bordo bianco è possibile! Vi consigliamo di aumentare sempre la dimensione finale della cornice desiderata. Le taglierine, pur essendo precise, non sono in grado di assicurare lo stesso bordo sui quattro lati: sarà vostra cura, dopo aver ricevuto le stampe, uguagliare il bordo come da voi desiderato. Il bordo dovrà essere compreso nelle dimensioni di stampa ordinate.

Che spazio colore devo scegliere?

Lo spazio colore è come il documento di identità! Ogni file dovrebbe essere salvato con il proprio spazio colore: quello nativo!
E’ preferibile evitare assegnazioni e conversioni soprattutto se non si è davvero esperti.
In linea di massima gli spazi colore più utilizzati sono: PROPHOTO, ADOBE, sRGB.
Tra i tre quello più esteso è PROPHOTO, seguito da ADOBE e poi sRGB (la “s” di sRGB sta per “small” e non per “super” come molti credono).

Non trovo il prodotto che cerco tra quelli in vendita.

Il nostro sito è giovane ed è in continuo aggiornamento: al momento non tutti i prodotti che realizziamo sono stati inseriti, soprattutto per i fotolibri che possono essere realizzati con tantissime copertine e in svariati formati e proporzioni;
hai sempre la possibilità di scriverci o telefonarci per chiedere informazioni.
Saremo felici di risponderti in tempi brevissimi.

Vorrei un formato fuori standard. Quale sarà il costo?

Nessun problema! Possiamo stampare qualunque formato si desideri.

Per la stampa fotografica è meglio preparare il file nella dimensione desiderata, in metodo RGB, con spazio colore nativo incorporato.

Il costo, invece, sarà quello del formato fotografia immediatamente successivo.
Per meglio intenderci se si desidera una stampa 31×59 va acquistato il formato 40×60.

E’ importante rinominare la cartella o il file con il formato desiderato.

A che risoluzione devo inviare i files?

È sempre preferibile che i files siano nella dimensione 1:1 (formato di stampa ordinato) e alla risoluzione nativa;

Evitate di ricampionare per abitudine o per sentito dire a 300dpi.
Se non siete certi di quello che vi accingete a fare… è meglio non toccare il file!

Ho grande urgenza…

I tempi di lavorazione previsti sono indicati nelle pagine di ogni prodotto:
a prescindere dai tempi previsti per le lavorazioni urgenti è sempre possibile contattarci al 328 7031215 per conoscere i tempi minimi di realizzazione.

Faremo sempre ed in ogni caso il possibile per offrirvi la massima priorità e saremo felici di soddisfare la vostra richiesta.

Per le stampe di qualsiasi formato è sicuramente più facile venire incontro alle esigenze del cliente senza alcun compromesso sulla qualità finale di realizzazione…

Per i fotolibri, invece, pur disposti a concedere, quando possibile, la massima priorità, è necessario il tempo giusto di pressa, di finitura del dorso e di incassamento al fine di non comprometterne il buon funzionamento e la durata nel tempo.

Qual è la differenza tra correzione automatica e professionale?

La differenza tra correzione automatica e professionale è che la prima è stabilita da un algoritmo software e la seconda è frutto della capacità di un tecnico specializzato.

La correzione automatica, proprio perché “automatica” è priva d’intelligenza e basa la correzione su parametri medi sia di luminosità che di bilanciamento colore; il più delle volte funziona bene, in alcuni casi funziona benissimo, in qualche caso commette qualche errore…come tutti gli automatismi!

Lo stampatore specializzato che esegue la correzione professionale lo fa su ogni singolo file, interpretando di volta in volta, la migliore correzione possibile.
I parametri corretti sono la luminosità, contrasto e bilanciamento colore. La correzione professionale non comprende alcun ritocco.

Per le operazioni di ritocco (occhi rossi, sensore sporco, eliminazione di elementi indesiderati, ecc.) contattateci al 328 7031215.

Ho già le stampe, posso chiedervi il solo montaggio su pannelli?

No, ci dispiace… il motivo è semplice: le stampe potrebbero arrivarci già danneggiate o potrebbero danneggiarsi durante l’operazione di montaggio e/o laminazione.
Quindi per il montaggio su pannello Kapa-Mount è necessario ordinare contemporaneamente stampa e pannello del formato appropriato.

Titolo

Torna in cima