Corretto sviluppo di file RAW

la certezza di ottenere i migliori risultati possibili

Correzione Raw

 4,00 IVA inclusa

Correzione Raw

Sviluppo di file in formato RAW

I professionisti che operano in qualsiasi campo fotografico sanno perfettamente che non esistono alternative al RAW!

Spesso il tempo a loro disposizione, o la mancanza di un monitor di riferimento calibrato e profilato, impedisce il corretto sviluppo dei files in formato RAW.

La correzione raw  (sviluppo/conversione di file RAW) permette di intervenire, con metodo non distruttivo, su:

  • esposizione di +/- uno stop, e qualche volta anche due o più stop (anche con metodo zonale)
  • bilanciamento del bianco (anche con metodo zonale)
  • alte luci apparentemente “bruciate” (salvo quando sono prive di qualsiasi informazione)
  • ombre apparentemente “chiuse” (salvo quando sono prive di qualsiasi informazione)

I files, convertiti in TIF, ottenuti dal corretto sviluppo/correzione saranno restituiti a mezzo we-transfer

Il tempo di realizzazione dipende dalla quantità dei files.
Per particolari urgenze vi preghiamo di contattarci preventivamente al 328.7031215

 

Descrizione

Correzione raw

La correzione raw dà la possibilità di recuperare e correggere immagini scattate con impostazioni non ottimali di esposizione e bilanciamento del bianco.
In quanto la successiva elaborazione (sviluppo in camera chiara) consente di riportare questi parametri di ripresa ai migliori risultati possibili senza comprometterne la qualità.

Spesso la necessità di aver scattato “per cogliere l’attimo” può portare ad errori di esposizione e/o di scorretto bilanciamento del bianco…
la correzione raw e la sapiente regolazione di ogni parametro permette di recuperare e salvare una immagine altrimenti irrimediabilmente compromessa.

HA SENSO NON SCATTARE IN RAW?
Assolutamente no!
Oggi ogni macchina fotografica predisposta a scattare in formato raw dispone di una velocità di salvataggio incredibile, grazie anche alla velocità ormai raggiunta da schede di memoria di ultima generazione.
Anche il costo delle schede di memoria (ormai sempre più veloci e sempre più economiche) contribuisce altresì a preferire di scattare in formato raw.

Scattare in formato RAW è SEMPRE RACCOMANDABILE:
diventa indispensabile per riproduzioni d’arte (dove i colori devono essere vicinissimi alla realtà).
In questo caso è necessario realizzare qualche scatto preventivo con il COLORCHECKER 
(ove possibile anche inserito nella inquadratura) ed è possibile acquistarlo da QUI

I files RAW catturano i colori a 16 bit per canale equivalenti a 68.7 miliardi di possibili sfumature totali.
Tutta questa massa di informazioni permette di fare la differenza tra un file Raw e un file Jpeg.

Se, invece, il tuo file ha una estensione .jpeg o .jpg visita QUESTA PAGINA 

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima